Ceci Bianchi Secchi

€3.00



Ceci bianchi secchi (Cicer arietinum) il cece bianco dell’alto salento. Appartenente alla famiglia dei leguminosi o delle febacee, Essiccati al sole del Sud Italia direttamente sulle piante. Per far si che conservi dopo l'essiccatura e la sterilizzazione tutti i principali valori organolettici del prodotto.

Il cece, noto che il cognome di Cicerone, discendeva da un suo antenato che aveva una verruca a forma di cece sul naso. Legume molto antico le prime testimonianze della sua coltivazione risalirebbero addirittura all'età del bronzo. Ricchissimo di sostanze nutritive oltre che di fibre, rappresentano un'ottima fonte proteica., apporta numerosi benefici al nostro organismo se consumati abitualmente. utili per la salute del cuore e contro il colesterolo. Detti dai nostri Nonni “la carne dei poveri” contengono acidi grassi omega 3 e sono validi alleati del sistema cardiovascolare. Contengono il folato, una sostanza che aiuta a mantenere bassa l’omocisteina, per prevenire ictus e infarti. Ricchi di sali minerali, magnesio, calcio, fosforo e potassio, contengono buone dosi di vitamina C e vitamine del gruppo B, non contengono glutine e sono
indicati per chi soffre di celiachia. Tra gli organi interessati troviamo l’intestino, i reni, gli occhi e il fegato, ottimo anche per rinforzare il cuoio capelluto. Molto usati nelle diete Vegane, ottima la farina che ne proviene. Prima di consumarli vanno sciacquati e messi in ammollo con un cucchiaino di bicarbonato e lasciati in ammollo per almeno 24 ore, poi si passa alla cottura in acqua, per almeno 2-3 ore, è preferibile NON utilizzare l’acqua dell’ammollo per la cottura. L’ammollo e consigliato non solo per una cottura più rapida, ma per far sì che avvengano i processi per incrementare il valore nutritivo dei legumi e per consentire l’eliminazione dell’acido fitico, una sostanza che limita l’assorbimento dei sali minerali.




Tra le ricette più famose troviamo la pasta e ceci bianchi

200 gr di ceci bianchi
200 gr di pasta (tipo ditalini o maltagliati)
1 rametto di rosmarino
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
peperoncino o pepe (se piace)
sale


Dopo aver lasciato a sufficienza i ceci bianchi in ammollo, scolateli e risciacquateli, metteteli a cuocere per un paio d’ore in acqua rigorosamente non salata, la Nonna dice se possibile procedere in un recipiente di terracotta e cuocere sul fuoco di un camino. Poi, In un pentolino rosolate aglio e rosmarino, aggiungete i ceci cotti e fate insaporire un minuto, copriteli con acqua calda. Appena inizia a bollire, calate la pasta e salate assaggiando di tanto in tanto. Coprite con un coperchio e fate cuocere secondo i tempi indicati sulla confezione della pasta, Per avere
una minestra più densa, schiacciate un pò di ceci con un cucchiaio, La pasta e ceci non deve risultare brodosa, ne troppo densa, nel caso aggiungete un poco di acqua calda e terminate la cottura. Un pizzico di pepe o un’aggiunta di peperoncino e servite la pasta e ceci bianchi ancora fumante.

Opzioni Prodotto

Categoria Legumi