Fave Secche
€3.50
Le nostre fave secche (vicia faba) un prodotto autoctono dell’alto salento. Appartenenti alla famiglia delle leguminose o febacee, Essiccate al sole del Sud Italia direttamente sulle piante. Per far si che conservi dopo l'essicatura e la sterilizzazione tutti i principali valori organolettici del prodotto. Lasciamo le nostre fave non decorticate. Così facendo, garantiamo la freschezza e l'integrità per dare a Voi sulle vostre tavole i profumi e i sapori di questo fantastico prodotto. Una volta secchi i baccelli, si raccolgono e vengono messi tutti assieme, si sbattono con un bastone per liberare le fave secche all’interno dei bacelli, lasciando il frutto rigorosamente nel proprio guscio, per garantirne la migliore conservazione, oltre ad un gusto decisamente migliore di quelle commercializzate decorticate.
Verdura tipica primaverile coltivate nelle pianure dell’alto salento culla della buona cucina Mediterranea e associate al tabù di Pitagora, che si dice, preferì farsi catturare e uccidere pur di non calpestarle, Secondo le credenze, in Italia, trovare 7semi anziché 6 in un baccello di fava porta fortuna. Contengono ferro, vitamina C, fibra alimentare, ottimo rimedio per un buon funzionamento dell’intestino. Hanno proprietà diuretiche e pare siano utilizzate nella terapia del Morbo di Parkinson, Tra gli organi interessati ci sono cervello, reni e intestino. Per le persone affette da favismo può essere dannoso anche solo avvicinarsi in un luogo in cui sono presenti fave. Possono essere mangiate crude o bollite.
Tra le ricette più famose troviamo il purè di fava con cime di rapa.
Ingredienti per 4 persone:
300 grammi di fave secche,
mezzo chilo di cime di rapa,
pane tostato,
peperoncino (se piace)
olio extravergine di oliva,
sale.
Consigli della Nonna:
Se possibile procedere in un recipiente di terracotta scaldato dal fuoco di un camino. Lasciare ammollare le fave in acqua fredda per una notte intera (8-12 ore per quelle decorticate, 24 ore per quelle con tutta la buccia), al fine di reidratarle e renderle adatte alla cottura. Le fave vanno cotte direttamente nell'acqua di ammollo, girando energicamente di tanto in tanto aggiustando di sale, fino all'assorbimento di gran parte dell’acqua per ottenere una consistenza più morbida e omogenea. In fine mettere il purè di fave e le cime di rapa lessate circa due ore nello stesso piatto, condire con olio extravergine d’oliva e servire con crostini di pane tostato.
Categoria Legumi