Lupini Secchi

€3.50



Legume tipico autunnale coltivato nelle pianure dell’alto salento culla della buona cucina mediterranea, La farina che se ne ricava, è totalmente senza glutine, per questo sono ideali per chi soffre di celiachia e non irrita l’intestino. Hanno un alto contenuto di fibre e antiossidanti. I lupini sono legumi dalle incredibili proprietà salutari, per il benessere del cuore per l’ipertensione, riducono il valore del colesterolo totale e LDL, un’aiuto contro l’iperglicemia, contengono vitamina A, B1, B9, C, sali minerali (soprattutto ferro e potassio) un alto contenuto di fibre e antiossidanti, sono ottimi nelle diete dimagranti e vegane. Diffuso nel bacino del Mediterraneo e nel Medio Oriente, citato da Giovanni Verga “I Malavoglia”.



Consigli della Nonna:

Tenete in ammollo in acqua fredda i legumi secchi per 24 ore. Risciacquateli sotto l'acqua fresca e versateli in una pentola capiente riempita d'acqua fredda. Cuocete i legumi per circa un'ora, a metà cottura scolateli e ripetete il procedimento. Così potrete togliere l'amaro dai lupini
in modo veloce. A questo punto, scolate i lupini e teneteli di nuovo in ammollo per 24 ore con un cucchiaio di sale. Ricordate di cambiare l'acqua una volta al giorno e di aggiungere di nuovo il sale. Dopo 4-5 giorni potete preparare la salamoia vera e propria. Fate bollire 1,5 l di acqua in una pentola, aggiungete poi il sale. Utilizzate circa 60 g di sale per ogni litro di acqua, aggiungete i lupini e fate cuocere per 5 minuti. I lupini contengono una sostanza alcaloidea, la lupo-tossina, potenzialmente tossica. Una lavorazione non pertinente del legume potrebbe dare problemi, poiché non verrebbero eliminate tutte le sostanze tossiche presenti nel lupino. Una lavorazione non pertinente si riconosce dal sapore amarognolo del legume.

Opzioni Prodotto