Piselli Secchi
€5.00
500 Grammi
Piselli secchi (Pisum sativum L) i Piselli secchi dell’alto salento. Appartenengono alla famiglia anche loro alla famiglia delle febacee. Un prodotto agroalimentare tradizionale italiano. Essiccati al sole del Sud Italia direttamente sulle piante. Per far si che conservi dopo l'essicatura e la sterilizzazione tutti i principali valori organolettici del prodotto. si attendono i tempi necessari per la produzione dei semi.
Piselli secchi, una pianta erbacea, tradizionalmente consumati freschi nel periodo di raccolta che va dalla primavera all'estate ma anche molto apprezzati durante tutto l’anno quando i semi sono secchi. Sono coltivati nelle pianure dell’alto salento culla della buona cucina mediterranea.
Legume anch’esso molto antico. Una delle prime specie domesticate dall'uomo, circa 8000 anni fa, con iritrovamenti in siti archeologici Neolitici, coltivati anche dai Greci e dai Romani. Non indicati per chi soffre di iperuricemia o gotta, si tratta di un alimento ricco in purine. Un legume che dovremmo tutti consumare più spesso. Hanno un contenuto proteico e glucidico inferiore rispetto agli altri legumi, dovuta alla scarsa presenza di lipidi e alto contenuto di acqua, rende i piselli un alimento ipocalorico. Sono dei legumi particolarmente leggeri e digeribili rispetto ad altri. Consigliati per la prevenzione delle malattie cardiovascolari aiutano inoltre, a tenere a bada il colesterolo e la glicemia. Tra gli organi più interessati troviamo il cuore e intestino, in effetti aiutano la circolazione e il sistema immunitario favorendo grazie alla clorofilla aiutano la produzione dei globuli rossi. Contengono vitamina C, B9, fibre, potassio, sali minerali e ferro (sopratutto secchi) infatti nella variante secca questo fantastico prodotto aumenta il quantitativo di fibre e proteine considerevolmente. Hanno un’alto contenuto di acido folico, essenziale per prevenire le malformazioni nei neonati. Diuretici e antiossidanti, aiutano ad alleviare i disturbi della menopausa. Si possono realizzare sformati, oltre che zuppe, minestre o vellutate si prestano bene i piselli secchi.
Tra le ricette più famose troviamo il Minestrone di piselli secchi
150 g di piselli secchi
1 cipolla piccola
1 carota
1 costa di sedano
1 foglia di alloro
20 g di pinoli
100 g di fagiolini
2 di foglie di basilico
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai di grana padano grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
peperoncino o pepe (se piace)
sale
Ammollare i piselli per circa 3 ore in acqua fredda. Cuocere le verdure e mettere i piselli in un colino e risciacquarli abbondantemente, passandoli sotto un getto di acqua fredda corrente e lasciarli sgocciolare. Spellare la carota e tagliarla a tocchetti piccoli, pulire e affettare finemente la cipolla, sciacquare e tagliare a rondelle la costa di sedano. Versare i piselli secchi in una pentola, aggiungere due cucchiaia di l‘olio extravergine di oliva, l’alloro e le verdure, coprire con abbondante acqua, almeno 2-3 cm sopra il livello del tutto. Portare a ebollizione, abbassare la fiamma e proseguire con la cottura per circa 50 minuti, mescolando di tanto in tanto e schiumando, (si formerà sulla superficie), procedere alla rimozione della schiuma con un mestolo forato. Preparare il pesto. Sciacquare bene le foglie di basilico, metterle nel recipiente
del mixer con uno spicchio d'aglio tagliato a fettine, aggiungere i pinoli, un pizzico di sale e 2 cucchiai di brodo di cottura della minestra. Frullare bene il tutto e aggiungere il grana padano. Amalgamare bene il composto e metterlo da parte. Controllare la cottura dei piselli e quando saranno abbastanza teneri, aggiungere i fagiolini, regolando di sale e di pepe, proseguire la cottura per almeno 7-8 minuti. Aggiungere il pesto preparato, mescolandolo bene. Servire Il Minestrone di piselli secchi ancora fumante.
Categoria Legumi